La parola MiFID si trova spesso in materia di investimenti, per questo Martingale Risk ha pensato potesse essere utile una guida facile e veloce per comprenderla. La consapevolezza è la miglior difesa per gli investitori.

Cos'è la MiFID

La MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) è una direttiva europea a tutela degli investitori, in base alla quale gli intermediari bancari e i consulenti finanziari devono munire i propri clienti di una serie di informazioni prima di effettuare investimenti. Entrata in vigore il 1° Novembre 2007, è grazie a lei che i clienti sono resi consapevoli delle operazioni che andranno a svolgere e potranno quindi essere tutelati al meglio. 

Le informazioni fornite al cliente vanno dall’eventualità che ci siano interessi in merito agli strumenti finanziari ai loro costi e alle loro caratteristiche. È importante specificare che tali informazioni non devono essere fornite solamente in maniera formalistica e superficiale, ma nella loro completezza. Se dovesse accadere il contrario la banca sarebbe a tutti gli effetti inadempiente  e quindi responsabile dei possibili danni economici subiti dal cliente, trovatosi in una situazione di rischio a causa di terzi.

Assolvere gli obblighi informativi non è compito esclusivo delle banche, poiché in regime di consulenza anche il consulente finanziario deve sottostare alla normativa vigente. Un investitore che intende acquistare determinati strumenti finanziari deve avere un quadro generale ampio e completo, il più possibile. La normativa MiFID è stata introdotta per garantire la sicurezza degli investimenti effettuati, però poi sono banche e consulenti a dover rispettare le direttive.

Il questionario MiFID

Il questionario MiFID è un altro strumento volto a proteggere gli investitori: consiste in una serie di domande che devono essere somministrate prima di procedere all’acquisto di strumenti finanziari, quali azioni o obbligazioni.  Tramite le risposte selezionate dai clienti, viene stesa una profilatura, che poi sarà essenziale per valutare  adeguatezza e appropriatezza relativamente agli investimenti. Questa profilatura, in base ad una seconda versione della MiFID, deve essere periodicamente aggiornata.

In seguito a questa analisi viene individuato un profilo di rischio, che quindi indica la propensione a investire con  più o meno sicurezza, il che è direttamente collegato al rendimento che si intende ottenere. 

Le informazioni principali che andrà a carpire il questionario MiFID sono: 

  • Gli obiettivi d’investimento 
  • La situazione finanziaria
  • Le conoscenze ed esperienze in materia d’investimento

Quando le banche non rispettano la MiFID

Il rispetto di questa direttiva, che quindi comprende la consegna delle informazioni necessarie per l’investimento e l’esecuzione periodica della profilatura di rischio, non è sempre garantito dalle banche. Martingale Risk è dal 2009 che assiste coloro che hanno subito perdite economiche da investimenti e ha riscontrato che l’inadempienza di quest’obbligo da parte della banca è una delle criticità più presenti. Questa scorrettezza in capo all’intermediario non è da sottovalutare; è quindi buona norma fare attenzione che questo rispetti tali principi. Ne va della tutela economica dell’investitore.

Cosa fa Martingale Risk

Martingale Risk è da 15 anni al fianco di privati e aziende che subiscono perdite in seguito alla condotta censurabile da parte delle banche. Fino ad oggi Martingale Risk ha recuperato oltre 297 milioni di euro, grazie ad un team di professionisti che segue il cliente passo passo, dall’analisi gratuita del suo caso alla consulenza finanziaria e legale, applicando rigorosamente la politica di Zero Costi Anticipati.

Contattaci cliccando qui!